Inizio › forum › Fai la tua domanda › Notifica errata › Rispondi a: Notifica errata
Salve,
sinceramente non vedo la soluzione molto praticabile.
L’eventuale discrepanza tra piano particellare, stralcio grafico e decreto di esproprio, poteva forse essere fatta valere in sede di opposizione al decreto di esproprio, seppur con esiti non scontati.
Ora, diventato il decreto di esproprio definitivo, con una accettazione dell’indennità proposta che riporta una estensione in mq analoga a quella che figura in decreto di esproprio, risulta assai difficile poter avanzare pretese sulla quantificazione dell’indennità a mio avviso.
L’unica strada che si potrebbe tentare, sarebbe quella di invocare una occupazione illegittima per l’area esterna alla fascia indicata nello stralcio grafico: si potrebbe sostenere che l’approvazione del progetto e il conseguente decreto di esproprio autorizzavano i lavori e le occupazioni solo nel settore indicato in planimetria e che è quello che fa fede, non competendo al proprietario verificare se la fascia indicata è corrispondente in mq a quanto indicato nel piano particellare.
Fondamentale sarebbe però a mio avviso verificare come sia stato fatto il frazionamento in sede di decreto di esproprio:
– se il frazionamento è stato fatto sulla base dello stralcio grafico originale allora le possibilità di successo dell’azione ritengo siano assai elevate
– se invece il frazionamento è stato fatto sulla base della superficie reale che era stata indicata nel piano particellare di esproprio, allora ritengo che anche questa strada avrebbe poche possibilità di successo, in quanto il frazionamento si sarebbe dovuto impugnare unitamente al decreto di esproprio