Inizio » Approfondimenti occupazione illegittima
Approfondimenti occupazione illegittima
In caso di occupazione di un suolo privato, in assenza di qualunque procedura espropriativa o in caso di scadenza dei termini per la conclusione del procedimento, possiamo parlare di occupazione illegittima.
per un approfondimento sul tema:
- Occupazione illegittima e prescrizione
- Occupazione illegittima e usucapione
- Il provvedimento ex art. 42 bis dpr 327/2001: presupposti: l’assenza di titolo
- Il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis dpr 327/2001: presupposti: la modifica del bene
- Terreno illegittimamente occupato dalla Pubblica Amministrazione. Chi paga le tasse?
- I presupposti del provvedimento di acquisizione sanante: la valutazione degli interessi in conflitto
- Occupazione illegittima - Azione di restituzione e danno extrapatrimoniale
- L’impugnazione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis dpr 327/2001
- Istanza di acquisizione sanante e silenzio della pubblica amministrazione nell’occupazione illegittima
- L'occupazione illegittima ed il riparto di giurisdizione
- Occupazione illegittima: competenza ad emettere i provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis
- La determinazione del valore di indennizzo nel provvedimento di acquisizione sanante – la svalutazione della porzione residua ed il valore dei manufatti e dei soprassuoli
- L'ipotesi dello sconfinamento nella realizzazione delle opere pubbliche
- L’indennizzo per l’acquisizione del bene nell’occupazione illegittima: la determinazione secondo il valore di mercato
- Comune in stato di dissesto e acquisizione sanante ex art. 42 bis DPR 327/2001
- Il provvedimento di acquisizione sanante: il risarcimento del danno patrimoniale per l’illegittima occupazione
- Il provvedimento di acquisizione sanante e il risarcimento del danno non patrimoniale
- Il provvedimento di acquisizione sanante: il passaggio di proprietà, il pagamento delle somme liquidate e la comunicazione del provvedimento alla Corte dei Conti
- Il provvedimento di acquisizione sanante: la comunicazione di avvio del procedimento
- Occupazione Illegittima: non ammissibile la rinuncia traslativa alla proprietà del bene occupato
- L’occupazione illegittima e la caducazione degli accordi bonari sull’indennità
- Decreto di acquisizione sanante e coltivatore diretto
- Acquisizione sanante: qual è il giudice competente?
- I presupposti del provvedimento di acquisizione: la valutazione degli interessi
- Azione di restituzione e danno
- La domanda di restituzione del bene
Esproprio e occupazione illegittima -> Breve guida operativa
Cosa possiamo fare per te?
Ti aiuteremo gratuitamente a comprendere cosa ti stia accadendo e cosa puoi fare per difendere i tuoi diritti.
Fissa un appuntamento telefonico per un colloquio gratuito o per prenotare un sopraluogo tecnico
Newsletter
Tutelaespropri.it
Registrati alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, notizie e consigli utili.
Collabora
con Noi
Sei un avvocato o un Tecnico, stai gestendo una procedura espropriativa e ti serve supporto? Possiamo collaborare nella gestione di un co-mandato.