L’occupazione di urgenza – i termini di pagamento

L’art. 22 bis dpr 327/2001, nell’indicare le modalità per la determinazione dell’indennità di occupazione di urgenza, pone dei termini iniziali e finali che ad una semplice lettura paiono abbastanza chiari. L’inizio del periodo di computo parte ovviamente con l’immissione in possesso e, secondo quanto indicato dalla norma, il termine finale coincide con quello dell’effettivo pagamento. […]

Occupazione di urgenza dei beni espropriati

Che cos’è? L’art. 22 bis dpr 327/2001 prevede la possibilità per l’ente espropriante di emettere un decreto di occupazione di urgenza preordinata all’espropriazione.L’occupazione di urgenza è cosa assai diversa dall’occupazione temporanea: nell’ambito dell’occupazione di urgenza infatti vengono occupate le aree che poi saranno espropriate, mentre l’occupazione temporanea è finalizzata a garantire all’ente espropriante la disponibilità […]

La decadenza dell’accordo di cessione bonaria

La mancata emissione del decreto di esproprio nel termine quinquennale di legge comporta, come noto, la sopravvenuta illegittimità dell’occupazione del terreno eventualmente già condotta dalla Pubblica Amministrazione nell’ambito di una procedura espropriativa. Se anche quindi, al momento dell’apprensione del bene, la presa di possesso fosse stata legittima, il mancato completamento della procedura espropriativa con l’emissione […]

Il diritto di ripensamento della P.A.

Tribunale Salerno sez. I, 28/08/2020, n.2096: “L’offerta di indennità accettata dal privato-espropriando non vincola la P.A. alla definizione della procedura ablatoria; la P.A., infatti, anche dopo l’accettazione dell’indennità offerta, conserva intatto il potere discrezionale di procedere o meno all’acquisizione del bene e di porre nel nulla l’accordo sull’indennità, ove ritenga che l’acquisizione del bene non […]

Espropri RFI – Interporto d’Abruzzo – Manoppello – Scafa, come difendersi?

L’intervento ricade nel più ampio programma di potenziamento della direttrice Roma-Pescara e si propone di conseguire il miglioramento, in termini di frequenza dei servizi e di riduzione dei tempi di percorrenza, dei collegamenti lungo la trasversale appenninica tra la regione Abruzzo, la Capitale e la direttrice Adriatica. In generale, il Global Project, ovvero la prima […]

Il decreto di esproprio

Che cos’è il decreto di esproprio? Il decreto di esproprio l’atto conclusivo della procedura espropriativa e determina il trasferimento del diritto di proprietà in favore dell’ente espropriante. È pertanto un atto amministrativo emesso dall’Autorità espropriante.L’emanazione del decreto di esproprio comporta l’estinzione di tutti i diritti, personali o reali, gravanti sul bene espropriato, come previsto dal […]

Il decreto di esproprio è revocabile?

La recente esperienza giudiziaria ha posto all’attenzione una interessante questione. L’ amministrazione ha espropriato la proprietà privata per la realizzazione di un’opera pubblica.Ha emesso il decreto di esproprio ed ha offerto l’indennità provvisoria di esproprio, rifiutata dal proprietario  perché ritenuta sottostimata, che ha successivamente depositata al Ministero dell’Economia e Finanze. A seguito di una nuova, […]

Durata del vincolo preordinato all’esproprio

E’ ammissibile una proroga? L’ art. 9, del D.P.R. n. 327/2001 recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità», al comma 1 espressamente prevede che “un bene è sottoposto al vincolo preordinato all’esproprio quando diventa efficace l’atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che […]