La svalutazione del fondo residuo per imposizione di servitù

Cassazione civile sez. I, 07/09/2020, n.18581 L’indennità di asservimento che spetta al proprietario del fondo gravato dall’imposizione di una servitù di metanodotto e che presuppone un atto legittimo della Pubblica Amministrazione con conseguente responsabilità indennitaria ex art. 44 del d.P.r. n. 327 del 2001, va calcolata in una misura percentuale dell’indennità di espropriazione essendo destinata […]
Svalutazione del bene non espropriato e perdita del valore locativo dell’immobile

Un tema interessante in materia di espropriazioni per pubblica utilità è quello riguardante la possibilità di risarcimento dei valori commerciali per perdita di avviamento e perdita di lucro cessante. Ovviamente poi la problematica si ripercuote in materia di occupazioni illegittime e provvedimenti di acquisizione sanante nonchè in tema di perdita di valore di immobili non […]
Espropriazione per pubblica utilità: chi paga?

La possibile presenza di una pluralità di soggetti La normativa espropriativa prevede la possibilità della compresenza nell’ambito del procedimento di una pluralità di enti differenti. Ciò può dipendere in primo luogo dalla compresenza di più enti interessati dalla realizzazione della stessa opera. Ma vi può essere altresì la possibilità di delega di funzioni da parte […]
La Commissione tecnico-arbitrale o arbitrato tecnico

Che cosa è? Come noto, in caso di mancata accettazione dell’indennità provvisoria di espropriazione, l’indennità definitiva può essere determinata a mezzo della Commissione Provinciale Espropri, con un ricorso in Corte di Appello per la rideterminazione giudiziale o grazie all’attività di un collegio/commissione tecnico arbitrale.La possibilità di avvalersi di tale strumento deve essere indicata dall’ente espropriante […]
La prescrizione e la decadenza nell’azione di opposizione alla stima dell’indennità di espropriazione

L’art. 54 comma 2 dpr 327/2001 sancisce che il termine di decadenza per proporre opposizione alla stima è di 30 giorni dalla notifica del decreto di esproprio ove già sia stata effettuata una rideterminazione dell’indennità a mezzo della commissione provinciale espropri ex art. 41 dpr 327/2001 o della commissione arbitrale ex art. 21 dpr 327/2001. […]
Espropriazione, interclusione del fondo e perdita di accesso

In base a quali norme è indennizzabile l’interclusione del fondo? Nell’ambito di una procedura di espropriazione per pubblica utilità, può capitare che la realizzazione dell’opera pubblica possa determinare l’interclusione di un fondo o comunque la perdita di un accesso.Tali conseguenze dell’intervento espropriativo sicuramente costituiscono un grave pregiudizio per il proprietario in quanto vanno a determinare […]