Espropriazione per pubblica utilità – Le ultime sentenze

Chi è tenuto al pagamento delle indennità di espropriazione? Nelle due sentenze sotto riportate la Corte di cassazione ritorna sul tema del soggetto obbligato al pagamento dell’indennità di espropriazione, evidenziando alcuni principi: • Il soggetto obbligato al pagamento è il beneficiario dell’esproprio• Il concessionario dell’opera risulta sottoposto a solidarietà passiva solo in caso di delega […]

La svalutazione del fondo residuo per imposizione di servitù

Cassazione civile sez. I, 07/09/2020, n.18581 L’indennità di asservimento che spetta al proprietario del fondo gravato dall’imposizione di una servitù di metanodotto e che presuppone un atto legittimo della Pubblica Amministrazione con conseguente responsabilità indennitaria ex art. 44 del d.P.r. n. 327 del 2001, va calcolata in una misura percentuale dell’indennità di espropriazione essendo destinata […]

Esproprio sanante: Il termine di opposizione alla stima

È noto che, in materia di opposizione alla stima in relazione ad un decreto di esproprio “ordinario”, la giurisprudenza pacifica ha interpretato  l’art. 54/1 d.p.r. n. 327/2001 e l’art. 29 d.lgs. n. 150/2011 individuando i termini per la proposizione del giudizio  di opposizione alla stima in funzione se sia stata o meno notificata al proprietario […]

Espropriazione per pubblica utilità: chi paga?

La possibile presenza di una pluralità di soggetti La normativa espropriativa prevede la possibilità della compresenza nell’ambito del procedimento di una pluralità di enti differenti. Ciò può dipendere in primo luogo dalla compresenza di più enti interessati dalla realizzazione della stessa opera. Ma vi può essere altresì la possibilità di delega di funzioni da parte […]

Espropriazione: stima analitica o sintetico-comparativa?

La Corte di Cassazione torna sul tema delle modalità di stima dei beni soggetti a procedura espropriativa. Negli ultimi anni può evidenziarsi una tendenza che mira a preferire il sistema sintetico comparativo, basato sulla ricognizione di atti riferibili a beni comparabili. Tuttavia la Suprema Corte, più volte, ha anche evidenziato la piena legittimità di ricorrere […]

Deposito dell’indennità di esproprio e decreto di svincolo: quali rimedi giudiziari?

È possibile obbligare l’amministrazione a rilasciare anche il nulla osta allo svincolo se il giudicato contiene solo la condanna al versamento dell’indennità al M.E.F.? Si pone una questione molto intrigata ricorrente nella prassi giudiziaria.Si tratta cioè di verificare se il giudicato che  abbia condannato l’amministrazione al versamento della indennità al M.e.f. possa o meno comprendere […]